Substrato clinico e invecchiamento dell’udito



  • ANTONIO PIRODDA, CRISTINA BRANDOLINI
  • Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 151-154
  • Full text PDF
  • Versione Italiana: Il fenomeno dell’invecchiamento dell’udito è sempre più frequentemente studiato, nella letteratura internazionale, per il rilievo epidemiologico crescente in rapporto all’invecchiamento della popolazione e per quanto riguarda la sua correlazione con il deterioramento delle capacità cognitive. Al di là di eventuali condizioni sottostanti, si riconosce, nel substrato clinico del fenomeno, soprattutto un sostanziale deterioramento cardiovascolare. Sotto questo profilo bisogna operare una suddivisione tra aterosclerosi, che in genere non sembra ragionevole ritenere collegata direttamente a fenomeni degenerativi dell’orecchio interno, ed alterazioni del microcircolo. A queste ultime possono variamente associarsi alterazioni locali, anche legate a dismetabolismi come diabete, ipercolesterolemia, iperuricemia, oltre che all’azione di ormoni sessuali. Esiste poi un problema legato a squilibri emodinamici, favoriti dall’ipotensione ortostatica, tipica dell’anziano e potenzialmente in grado di favorire condizioni di ipoperfusione. Non bisogna infine dimenticare l’effetto di politerapie croniche, molto frequenti in età avanzata e non prive di effetti collaterali.

    English Version: Worsening of hearing function with age is widely studied, in consequence both of the increase of the elderly population and of the link between hearing loss and cognitive degeneration. The underlying clinical conditions, although possibly originating from different causes, generally result in some kind of vascular impairment. A difference should be considered, when dealing with hearing impairment, between atherosclerosis and microvascular damage, that reasonably seems to be more directly involved in inner ear damage. This organ, however, can be threatened even by dysmetabolic conditions increasing with age as diabetes mellitus, hypercholesterolemia, hyperuricemia, and by the action of sexual hormones changes. Moreover, a possible damage derived from hemodynamic imbalances can be facilitated by orthostatic hypotension, classically due to arterial stiffness in the elderly. Finally, the possible adverse effect of multi-therapies, that are often necessary in this population, must be necessary considered

  • KEY WORDS: IInvecchiamento - aterosclerosi - microcircolo. Ageing - atherosclerosis - microcirculation.