Test di localizzazione



  • PATRIZIA FRONTERA
  • Vol. 2 (No. 3) 2017 Settembre/Dicembre - Articolo Originale, 359-364
  • Full text PDF
  • Versione Italiana: Generalmente i soggetti normoacusici sono in grado di percepire la direzione di un suono esterno utilizzando le due orecchie e quindi sfruttando l’udito binaurale. Nelle sordità monolaterali, i vantaggi dell’udito binaurale sono perduti, portando il paziente ad avere particolari difficoltà durante le conversazioni in ambienti rumorosi, quando bisogna localizzare una sorgente sonora in movimento e riducendo la capacità di far fronte a situazioni di pericolo. Questo, indubbiamente, porta ad avere un impatto negativo sulla qualità della vita. Per la valutazione degli outcomes di tale abilità, non esistono test standardizzati, in quanto si tratta di abilità studiate solo in ambito di ricerca clinica e non rientrano nella routine ambulatoriale. Infatti, i test descritti in letteratura si differenziano per stimolo utilizzato, numero di altoparlanti scelto, grado di angolazione testato e piano di localizzazione, verticale o orizzontale. Vista l’enorme tendenza dei pazienti, rispetto al passato, di rivolgersi a uno specialista per riacquistare un udito binaurale, sarebbe utile porre maggiore attenzione sulla misurazione degli outcomes di queste abilità, creando dei protocolli standardizzati che permettano di attuare un trattamento riabilitativo efficace.

    English Version: Generally normal-hearing people are able to perceive the direction of an external sound by using the two ears and then using binaural hearing. In unilateral deafness, the benefits of binaural hearing are lost, causing the patient to have particular difficulties during conversations in noisy environments when he must locate a moving sound source and reduce the ability to cope with danger situations. This leads to a negative impact on quality of life. For the assessment of the outcomes of this skill, there are no standardized tests, as these are only studied skills in the field of clinical research, not including in outpatient routine. Indeed, the tests described in the literature differ in stimuli used, number of speakers chosen, degree of angle test and location plan, vertical or horizontal. Many patients ask the specialist to be able to attend to regain binaural hearing. It would be helpful to spend more attention to measuring the outcomes of these abilities by creating standardized protocols that will enable effective rehabilitation.

  • KEY WORDS: Localizzazione dei suoni - sordità monolaterale - localization cues - ascolto binaurale. Sound localization - unilateral deafness - localization cues - binaural hearing.