Invecchiamento dell’udito: trattamento medico
-
AGOSTINO SERRA, LUIGI MAIOLINO - Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 193-199
- Full text PDF
-
Versione Italiana: La presbiacusia è una patologia uditiva che, espressione di senescenza dell’apparato uditivo, interessa oltre il 75% della popolazione adulta sopra i 50 anni di età. L’elevato indice di riscontro della presbiacusia è essenzialmente legato alla molteplicità delle “noxae”, ambientali e non, che possono favorire i processi biologici di invecchiamento del compartimento uditivo. Negli ultimi decenni è stato registrato un crescente incremento di incidenza della presbiacusia, andamento strettamente correlabile al progresso tecnologico ed alla evoluzione socio-economica, i cui risvolti applicativi hanno indotto la genesi di numerosi fattori, di vario genere e natura, ad effetto debilitante sulla funzionalità uditiva. È proprio per tale motivo che sempre più attenzione è stata prestata negli ultimi anni alle problematiche sociali e sanitarie derivanti dall’inquinamento acustico e dalla socioacusia, fattori ad ampia diffusibilità ambientale ed elevata potenzialità audiolesiva i cui effetti possono determinare ripercussioni cliniche anche di ordine sistemico. Quanto sopra riferito trova ampio riscontro nel soggetto anziano dove sono evidenti effetti di “sommazione patogenetica” per la azione esercitata iterativamente nel tempo dalle varie noxae sulle delicate strutture neurosensoriali uditive. Il deterioramento uditivo acquista, inoltre, maggiore enfasi nella età senile in quanto si inserisce in un quadro di povertà integrativa e relazionale, propria di tale epoca della vita, che possono condurre il soggetto anziano verso la introversione e la chiusura sociale. Alla luce di quanto detto si evince la rilevante importanza che può assumere nella società odierna, dove la scarsa crescita demografica e l’innalzamento della età media hanno contribuito ad elevare la percentuale di soggetti anziani, l’adozione di specifiche terapie mediche che, se anche non possono ottenere, alla luce delle attuali conoscenze, una “restitutio ad integrum” della funzionalità uditiva, possono, almeno, limitare l’ingravescenza evolutiva del fenomeno.
English Version: Presbycusis is an auditory disease that, as an expression of senescence in the auditory apparatus, affects more than 75% of the adult population over 50 years of age. The high index of presbycusis is essentially linked to the multiplicity of "noxae", both environmental and non-environmental, that can favor biological aging processes of the auditory compartment. Over the last few decades, an increasing incidence of presbycusis has been registered, a trend closely related to technological progress and socio-economic evolution, whose application implications have led to the emergence of numerous factors of various kinds and nature, with a debilitating effect on functionality hearing. It is for this reason that more and more attention has been paid in recent years to social and health problems arising from noise pollution and socioacusia, factors with high environmental diffusion and high audiovisual potential, the effects of which can also have a clinical impact on the systemic order. The above-mentioned one finds a strong correlation in the elderly subject where there are obvious effects of "pathogenetic summation" for the action iteratively carried out over time by various noxae on delicate neurosensory auditory structures. Hearing deterioration also gains greater emphasis in the senile age as it enters into a framework of integrative and relational poverty, proper to that age of life, which can lead the elderly subject to introversion and social closure. In light of the above, the importance it can take in today's society, where poor population growth and rising middle age have contributed to raising the percentage of elderly people, the adoption of specific medical therapies that, if can not, in the light of current knowledge, obtain an integrity restitution of auditory functionality, can at least limit the evolutionary ingravity of the phenomenon. -
KEY WORDS: Invecchiamento - ipoacusia - corteccia uditiva - udito binaurale. Aging - hearing loss - auditory cortex - binaural hearing.