Appropriatezza nella rimediazione protesica acustica nell’anziano



  • ETTORE CASSANDRO, ALFONSO SCARPA
  • Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 201-209
  • Full text PDF
  • Versione Italiana: La perdita di udito negli anziani è particolarmente importante per la fragilità fisica, psicologica e sociale di questi soggetti. Gli apparecchi acustici sono essenziali per superare non solo la perdita uditiva ma anche l'isolamento e talvolta una condizione di depressione che spesso complicano le condizioni generali e la qualità della vita. Tuttavia, solo circa un terzo di quelli che ne possono trarre vantaggio lo usa realmente, e questo per un insieme di fattori che includono la natura tecnica, psicologica, fisica, culturale ed economica che influenzano la scelta. Il fitting protesico è un processo che coinvolge varie fasi e si avvale della collaborazione di numerose figure professionali. Oltre alle indagini cliniche necessarie alla diagnosi, ma spesso non sufficienti a prevedere il successo della riabilitazione protesica, l'atteggiamento e la motivazione del paziente sono fondamentali. In quest’ottica il counselling gioca un ruolo determinante. Conoscere il problema clinico ed avere la consapevolezza di come affrontare le difficoltà talvolta banali, tenendo cura degli apparecchi quotidianamente, sono spesso sufficienti per migliorare la compliance del paziente. Per quanto riguarda la verifica dell'adattamento, i risultati spesso non sono quelli previsti con un primo fitting. Infatti, spesso la prima opzione di taratura implementata dalle piattaformei dei software di apparecchi acustici non soddisfa le esigenze del paziente in termini di guadagno protesico. A tal fine vi è assoluta concordanza sulla necessità di misurazioni in situ per un corretto fitting protesico.

    English Version: Hearing loss in the elderly is of particular importance for the physical, psychological and social fragility of these subjects. Hearing aids are essential to overcome not only sensory deficiency but also isolation and sometimes depression conditions that often complicate general conditions and quality of life. Nevertheless, only about a third of those who can benefit from it really use it, and this for a set of factors that include technical, psychological, physical, cultural and economic nature that influence its choice. Hearing aid fitting is a process that involves various steps and the involvement of several professional figures. Beyond the clinical investigations needed to diagnose but often not enough to predict the success of the fitting, the patient's attitude and motivation are crucial. Because the choice is aware of a key role for this, it is played by counseling both on issues related to the patient and on the use of the hearing aid itself. Knowing the clinical problem and having an awareness of how to deal with the sometimes trivial difficulties in daily care of the prostheses are often enough to improve patient compliance. As far as adaptation verification is concerned, results are often not the expected ones. In fact, the first option made by the software manufacturers of hearing aids does not meet the patient's needs of gain. Numerous authors agree that in situ measurements are necessary for a correct hearing aid fitting.

  • KEY WORDS: Perdita uditiva - protesi acustiche - presbiacusia - anzianità. Hearing loss - hearing aids - aging - presbycusis.