Invecchiamento dell’udito: misura della qualità di vita



  • DANIELE MONZANI, SILVIA PALMA, LAuRA MAZZONI, ELISABETTA GENOVESE
  • Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 219-225
  • Full text PDF
  • Versione Italiana: L’ipoacusia correlata alla età è una condizione caratterizzata da una perdita uditiva che si sviluppa con l’invecchiamento, bilaterale, simmetrica, tendenzialmente progressiva. Con l’aumento della popolazione ultrasettantenne, tale condizione risulta essere di riscontro molto comune e sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Essa può comportare problemi di comunicazione che compromettono la qualità della vita ed impoveriscono le relazioni sociali determinando una “ fragilità” anche per lo stato di salute generale del soggetto. La ricerca ha ipotizzato che la presbiacusia sia legata a cambiamenti nell’auditory processing centrale (CAP) e\o ad alterazioni della periferia uditiva ma più aspetti rimangono ancora da chiarire in quanto le alterazioni delle strutture neurali responsabili del CAP sono variabili e molteplici. La soglia audiometrica è solo uno degli elementi necessari alla valutazione di questo quadro clinico poiché risulta altrettanto importante comprendere l'impatto che la presbiacusia determina sulla qualità di vita delle persone. L’uso dei questionari quale strumento di valutazione è da tempo entrato nella pratica clinica in molti ambiti ed offre numerosi vantaggi in quanto consente di avere informazioni sulle attività quotidiane e sul contesto famigliare del soggetto. Questo lavoro si propone di presentare i questionari udito-correlati e relativi al benessere psicofisico generale più utilizzati, sulla base della letteratura. La identificazione di strumenti sempre più validi e standardizzati per individuare precocemente la presbiacusia ha lo scopo di favorire l’intervento in ambito di prevenzione al fine di rallentare il declino globale che spesso coinvolge queste persone. Il contributo dell’audiologo al benessere di questo paziente è sicuramente importante ma va contestualizzato all’interno di un progetto individuale in cui la riabilitazione uditiva a fini sociali è l’obbiettivo principale.

    English Version: Age-related hearing loss (ARHL) is a condition characterized by hearing impairment that develops with aging: it is bilateral, symmetrical and tends to be progressive. Because of over 70 population increasing, this condition is so frequent and it’s getting more and more relevant. Presbycusis may cause communication problems that worsen the quality of life and compromise social relationships causing a “frailty” condition for the general health too. Research assumes that presbycusis is caused by changing in central auditory processing (CAP) and/or in peripheral hearing but several aspects are not clear yet because of various alterations of neural structures. Auditory threshold measurement is not the only tool to consider in the management of this condition, because it’s equally important to assess the impact of presbycusis on people ‘s quality of life. The use of questionnaires is an important step of clinical approach in a while, because it allows to get informations about daily activities and familiar context of the subject. According to the literature, this report aims to present the most used hearing-related and health-related questionnaires. Discovering the most valid and standardized tools for early detection of presbycusis is important to delay the global decline that often affects these patients. Audiologist’s support to patient’s well being is surely important, with the primary goal to improve social functions through hearing rehabilitation.

  • KEY WORDS: Presbiacuisa - qualità della vita - protesi acustica. Presbiacusia - quality of life - hearing aid.