La sordità monolaterale: epidemiologia e conseguenze
-
PAOLO MOCHI - Vol. 2 (No. 3) 2017 Settembre/Dicembre - Articolo Originale, 325-327
- Full text PDF
-
Versione Italiana: La sordità monolaterale è stata per lungo tempo considerata non problematica per lo sviluppo psicoeducazionale e psicosociale dei soggetti colpiti. Ciò ha prodotto uno scarso interesse per tale sintomo che ha portato ad una ridotta conoscenza della sua prevalenza nella popolazione, ad una scarsa attenzione alla frequenza delle cause determinati, ad una tardiva individuazione dei soggetti interessati e ad una tardiva attenzione allo sviluppo di strategie terapeutiche necessarie affinché questi soggetti potessero superare l’handicap prodotto da tale condizione. Una relativamente recente maggiore attenzione alle conseguenze che tale sintomo può produrre, ha permesso di iniziare ad ovviare a tali carenze conoscitive.
English Version: Single sided deafness hearing loss has long been considered not problematic for the psycho-educational and psychosocial development of affected individuals. This has produced little interest in this symptom, which has led to a reduced awareness of its prevalence in the population, to a lack of attention to the frequency of certain causes, to a late identification of the affected subjects and to a late focus on the development of necessary therapeutic strategies. So that these people can overcome the handicap produced by that condition. A relatively recent focus on the consequences that this symptom may produce has allowed to begin to overcome those cognitive deficiencies. -
KEY WORDS: Sordità monolaterale - eziologia - capacità di localizzazione sonora - disabilità nella comunicazione - rapporto segnale/rumore. Monolateral deafness - etiology - sound localization capacity - disability in communication - signal to noise ratio.