Modelli di Screening dell\'udito
-
FERDINANDO GRANDORI, GABRIELLA TOGNOLA - Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 227-232
- Full text PDF
-
Versione Italiana: I disturbi uditivi sono considerati come la maggior causa di disabilità media e medio-grave negli adulti. Le statistiche attuali riportano che il 16% dei soggetti di età compresa tra 55 e 64 anni ed il 24% tra 65 e 75 e quasi il 40% di età superiore ai 75 anni presentano perdite superiori a 30 dB HL, mentre nel 2020 il numero di individui con problemi uditivi nella UE (28 paesi) potrà superare i 40 milioni. Nonostante le severe implicazioni sulla qualità della vita come il declino funzionale e cognitivo, la depressione e l’isolamento sociale, i disturbi uditivi nell’anziano sono ancora largamente sotto-diagnosticati e non adeguatamente affrontati in modo sistematico, in assenza di norme e raccomandazioni. Appare quindi chiaro che per far sì che i programmi di screening dell’adulto diventino una prassi, si dovranno sviluppare strategie e modelli di screening opportuni. Tra i numerosi ed importanti componenti dello screening si elencano: la definizione accurata del target e della popolazione da sottoporre a screening, l’identificazione di metodi, protocolli, follow-up, etc. Per quanto riguarda le tecnologie, lo screening uditivo per l’identificazione della sordità nell’adulto/anziano può essere effettuato attraverso numerose metodiche che si diversificano in base allo strumento/tecnologia impiegati. Alcune di esse prevedono l’uso di questionari, altre, invece, si basano sull’uso di test audiometrici; in quest’ultimo caso, le modalità di screening si diversificano in base al materiale sonoro utilizzato, tra cui i toni puri o le parole con rumore additivo. In questo con-tributo sono fornite le caratteristiche salienti, gli ambiti di utilizzo e la performance in termini di sensitività e specificità del test delle principali metodologie di screening tra cui: I. Metodi basati sull’uso di questionari di autovalutazione della disabilità uditiva; II. Test di audiometria vocale in campo libero per la misura della percezione del parlato; III. Audiogrammi tonali di screening; IV. Test di riconoscimento del parlato nel rumore.
English Version: Hearing disorders are one of the first 20 leading causes of moderate and moderate-to-severe disabilities in adults. Currently, it is estimated that 16% of people aged between 55 and 64 years, 24% of people between 65 and 75 years and almost 40% subjects over 75 years have a hearing loss of more than 30 dB HL; in 2020 the number of people with hearing problems in the EU (28 countries) will exceed 40 million. Despite the severe implications for the quality of life such as, functional and cognitive decline, depression, and social isolation, hearing disorders in the elderly are still largely under-diagnosed and not adequately and systematically addressed, almost for the scarcity of standards and recommendations. It appears clear that adult screening will become a practice when appropriate strategies will be developed and properly integrated into health systems. Among the numerous and important key factors to screening there are: the accurate definition of the target population to be screened, the identification of methods, protocols, follow-up, etc. As regards to the technologies, hearing screening for the detection of hearing disabilities in the adult/elderly population can be performed through the use of questionnaires and audiometric tests; in the latter case, the screening can be done with different sound material, including pure tones or words/speech in additive noise. This contribution resumes the main characteristics, the target population and the performance (as measured by the specificity and sensitivity of the test) of a number of major screening methods, including: I. methods based on questionnaires for the self-assessment of hearing disability; II. free-field speech tests for speech perception measurement; III. audiometric screening; IV. speech in noise recognition tests. -
KEY WORDS: Screening della presbiacusia - evoluzione dei criteri di screening - programmi di screening. Screening presbycusis - evolution of screening criteria - screening programs.