Biologia dell’invecchiamento
-
WALTER VERRUSIO, MAURO CACCIAFESTA - Vol. 2 (No. 2) 2017 Maggio/Agosto - Articolo Originale, 99-102
- Full text PDF
-
Versione Italiana: Negli ultimi decenni sono state formulate molteplici ipotesi per spiegare il fenomeno “vecchiaia”. L’invecchiamento cellulare e i fattori di rischio ambientali appaiono i due meccanismi maggiormente implicati nella biologia dell’invecchiamento. L’aging cellulare riconosce diverse cause: lo stresso ossidativo, l’accorciamento dei telomeri, le mutazioni del DNA mitocondriale, difetti della riparazione del DNA, alterazione legate all’invecchiamento del sistema immunitario ed endocrino. Fattori ambientali e stile di vita contribuiscono al conseguimento o meno di un successful aging. Tuttavia, nessuno dei meccanismi sopra esposti è in grado da solo di spiegare il fenomeno dell’invecchiamento nella sua complessità. Di qui la formulazione di un’ipotesi unificante, in base alla quale l’invecchiamento è il prodotto dell’interazione fra fattori genetici ed ambientali.
English Version: In the last decades many hypotheses have been proposed to explain the "old age" phenomenon. Cellular aging and environmental risk factors appear to be the two most involved mechanisms in aging biology. Several mechanisms are involved in cellular aging, i.e. oxidative stress, telomere shortening, mitochondrial DNA mutations, DNA repair defects, aging- related alterations in the immune and endocrine systems. Environmental factors and lifestyle contribute to achieving or failing a successful aging. Recent evidences supports the idea of an unifying theory: aging is a multifactorial process that is determined by genetic and environmental factors. Here, we propose a review of main hypotheses on biology of aging. -
KEY WORDS: Invecchiamento - senescenza cellulare - fattori ambientali - stile di vita. Aging - cellular aging - environmental factors - lifestyle.