Vol. 3 (No. 1) 2018 Gennaio/Aprile
-
Secondo Corso di Aggiornamento GISD, Riabilitazione della disfagia: che cosa c’è di nuovo? a cura di Giovanni Ruoppolo e Antonio Amitrano Presentazione, 05-05
doi: - -
Salute orale e disfagia
ANTONELLA POLIMENI, GAETANO IERARDO, VALERIA LUZZI
Articolo originale, 07-09
doi: - -
La riabilitazione della disfagia: presupposti valutativi
DANIELE FARNETI, LUCIA LONGO, FEDERICA FEDERICO, ANNA STELLA MATTERA,
GIOVANNI RUOPPOLO
Articolo originale, 11-13
doi: - -
Il Dysphagia Risk Score
ANTONIO AMITRANO
Articolo originale, 15-16
doi: - -
La rieducazione della disfagia oggi
ANTONIO AMITRANO
Articolo originale, 17-18
doi: - -
I devices e gli esercizi I-Pro
ANTONIO AMITRANO
Articolo originale, 19-20
doi: - -
Repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS):
principi ed applicazioni
MAURIZIO INGHILLERI, MARCO CECCANTI
Articolo originale, 21-23
doi: - -
La stimolazione neuroelettrica di superficie associata
a terapia logopedica tradizionale per il trattamento
dei pazienti con disfagia neurogena
MARILIA SIMONELLI, GIOVANNI RUOPPOLO, GIOVANNI MORONE, MARCO IOSA, GIULIANA
PISANU, SARA D’ASCANIO, CLAUDIA FORTUNA, MARIA GRAZIA GRASSO, STEFANO PAOLUCCI
Articolo originale, 25-30
doi: - -
I compensi posturali
GIULIA ROSSI
Articolo originale, 31-33
doi: - -
Le manovre e gli esercizi
NICOLE PIZZORNI, LETIZIA SCARPONI, CARLO ROBOTTI, ANTONIO SCHINDLER
Articolo originale, 35-39
doi: - -
Corso di aggiornamento professionale SIAF
SIAF NEWS, 41-59
doi: -