Vol. 4 (No. 2) 2019 Maggio/Agosto
-
Presentazione Roberto Albera Presentazione, 69-70
doi: - -
I disturbi specifici di apprendimento (DSA)
OSKAR SCHINDLER, SILVIO ARATO
Articolo Originale, 71-77
doi: - -
Profili neurobiologici e psicologici dei disturbi di lettura
ENRICO GHIDONI
Articolo Originale, 79-83
doi: - -
Evoluzione del profilo di funzionamento dall’età evolutiva all’adulto
GIACOMO STELLA
Articolo Originale, 85-88
doi: - -
Legge 170 ed università
ELISABETTA GENOVESE, GIACOMO GUARALDI, MARCO GUBERNALE
Articolo Originale, 89-93
doi: - -
Il ruolo del Foniatra nell’individuazione precoce, nell’inquadramento diagnostico e nella gestione in ambito scolastico dei Disturbi specifici dell’apprendimento
MARIA ROSARIA BARILLARI, BRIGIDA DI COSTANZO, NICOLA ANGELILLO, UMBERTO BARILLARI
Articolo Originale, 95-97
doi: - -
Correlazione genetica nei DSA
RITA MALESCI, CARLA LARIA, CARMELA MONZILLO, ELIO MARCIANO, ANNAMARIA FRANZÈ
Articolo Originale, 99-102
doi: - -
Indici Predittivi dei disturbi dell’apprendimento scolastico nei bambini in età prescolare: ideazione della App “Kindergarten 2.0”
PAOLA GUGLIELMINO, ANDREA CANALE, MARCO BAZZANI, MARTINA SOLIMEO, FEDERICA CANOVA, GIULIA DABORMIDA, GIULIA BENEDETTO, MATTEO D’ELIA
Articolo Originale, 103-111
doi: - -
La diagnosi clinica dei DSA in età evolutiva
CRISTIANO TERMINE, FEDERICA MAINO
Articolo Originale, 113-118
doi: - -
Oculomotricità e dislessia: esperienza con Video Impulse Test (vHIT)
ALDO MESSINA, SERGIO MESSINA, ALESSANDRO CORVAIA
Articolo Originale, 119-125
doi: - -
Stato dell’arte nella diagnosi della discalculia e futuri orientamenti in età evolutiva
DANIELA LUCANGELI, NICOLETTA PERINI
Articolo Originale, 127-128
doi: - -
La presa in carico foniatrico-logopedica dei soggetti con DSA in età evolutiva: stato dell’arte
ELENA FAVERO, VALENTINA FERRARIS, AZIA MARIA SAMMARTANO
Articolo Originale, 129-132
doi: - -
I DSA nell’ottica delle Funzioni Esecutive Attentive
EVA BENSO
Articolo Originale, 133-136
doi: - -
Le tecnologie nell’ambito dei Disturbi Specifici di apprendimento
PAOLA GUGLIELMINO, ALESSANDRA MANASSERO, GIANLUCA GIORDA, CLAUDIA CASSANDRO,
VALERIA LANDI, PAOLA VELARDO
SIAF NEWS, 137-141
doi: - -
La valutazione delle abilità di lettura in adolescenti e adulti: le nuove prove della BDA 16-30
MASSIMO CIUFFO
SIAF NEWS, 143-148
doi: - -
Funzione uditiva e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
ETTORE CASSANDRO, ALFONSO SCARPA, MATTEO CALVANESE, PASQUALE MARRA
, 149-152
doi: -
Primi dati piemontesi della batteria LSC-SUA
MARCO FRINCO, EMANUELA MARIA SIRONI, ANNAMARIA RE
, 153-156
doi: -
Neuroimaging e funzionamento neurobiologico nella dislessia
ENRICO GHIDONI, ALESSANDRO MARTI
, 157-165
doi: -
Presa in carico foniatrico-logopedica nei DSA adolescenti ed adulti: l’esperienza piemontese dal 2010 ad oggi
ALESSANDRA MANASSERO, CLAUDIA CASSANDRO, VALERIA LANDI, RENATA TESTA, MASSIMO SPADOLA BISETTI, ROBERTO ALBERA
, 167-172
doi: -
Il trattamento nei DSA adulti: lettura efficace ed efficiente e memoria di lavoro
ALESSANDRA MANASSERO, RENATA TESTA, CLAUDIA CASSANDRO, VALERIA LANDI
, 175-178
doi: -
Raccolta di esercizi e applicazioni gratuite per il dislessico adulto e per l’attivazione della lettura e della scrittura
ALESSANDRA MANASSERO, GIANLUCA GIORDA, CLAUDIA CASSANDRO, VALERIA LANDI, PAOLA VELARDO
, 179-186
doi: -
Valutazione delle certificazioni prodotte e degli strumenti compensativi richiesti dagli studenti DSA per i test di ammissione alle Facoltà Universitarie a numero chiuso:
l’esperienza del tavolo tecnico dell’Università degli Studi di Torino nel periodo 2013-2018
ROBERTO BOGGERO, ROBERTO ALBERA, MARISA PAVONE, NUNZIA RICCO
, 187-193
doi: